Facebook QuiAvvocato.com Twitter QuiAvvocato.com Linkedin QuiAvvocato.com

Avvocato Lavoro Controversie

Chiedi un preventivo per Avvocato Lavoro Controversie
ed entra in contatto con i professionisti della tua città

Richiedi Preventivo

Richiedi un preventivo, presenta il tuo quesito,
entra in contatto con i
professionisti della tua città.
Scopri di più
7494 Professionisti pronti a risponderti! Ricevi una proposta personalizzata da professionisti della tua città.

Controversie e cause di lavoro

Per controversie di lavoro si intendono tutti quei contrasti che possono insorgere tra datore di lavoro e lavoratore, sia in costanza del rapporto di lavoro, sia dopo la sua cessazione. Possono riguardare tanto aspetti prettamente economici, quanto i numerosi termini che regolano il contratto di lavoro e le reciproche obbligazioni, ivi compresi il rispetto delle norme igieniche e quelle inerenti la sicurezza sul lavoro. La materia, che costituisce un’ampia parte del diritto del lavoro, è regolata, sul piano pratico, dagli articoli 409 e seguenti del Codice di Procedura Civile, nonché dagli articoli 31 e 32 della Legge 183 del 2010 (relativi questi ultimi agli istituti dell’arbitrato e della conciliazione).

Le controversie individuali di lavoro si riferiscono ai rapporti di lavoro subordinato privato, a quelli relativi a dipendenti di enti pubblici, ai contratti di rappresentanza commerciale e agenzia, e ai rapporti di colonia, mezzadria e altri istituti agrari. Tutte le controversie individuali sono di competenza del cosiddetto “Giudice Unico del Lavoro”, ruolo che viene ricoperto dal Tribunale ordinario. La controversia avanti al Giudice può essere fatta precedere da un tentativo di mediazione, sotto forma di conciliazione, dinanzi alle apposite commissioni della Direzione Provinciale del Lavoro.

È da notarsi, però, che con l’entrata in vigore della succitata Legge 183/2010, esperire il tentativo di conciliazione non è più obbligatorio, pur con un paio di notevoli eccezioni. La conciliazione è infatti ancora un passo procedurale necessario solo per i rapporti aventi ad oggetto i cosiddetti "contratti certificati”, nonché nei casi di licenziamento per giustificato motivo oggettivo laddove il datore di lavoro ricada nel campo di applicazione dell’Articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori. Il lavoratore ha comunque 270 giorni di tempo - pena la decadenza - per decidere se rivolgersi all’Autorità giudiziaria o optare per una mediazione amministrativa, e la conciliazione può essere proposta anche dall’associazione sindacale cui lavoratore sia iscritto (o abbia conferito uno specifico mandato).

L’arbitrato prevede invece che gli attori della causa costituiscano un collegio, che sarà composto da un rappresentante di ciascuna delle parti e da un Presidente, scelto congiuntamente dagli altri due arbitri tra professori universitari di diritto o avvocati cassazionisti. Ove le soluzioni amministrative venissero respinte dalla controparte o fallissero, ci sono ulteriori 60 giorni per adire il Tribunale ordinario. Il datore di lavoro che voglia partecipare alla conciliazione o all’arbitrato può rivolgersi ad uno studio di consulenza del lavoro, in grado di indicare la procedura più confacente al caso di specie e di collaborare alla raccolta della documentazione necessaria per la discussione della controversia, nonché alla redazione delle memorie e allo studio di eventuali clausole compromissorie. Va ricordato che, così come stabilito dal Decreto Legge 98 del 2011, anche nelle cause inerenti materie di competenza del Giudice del lavoro deve essere pagata una somma proporzionata al valore della controversia, ovvero il cosiddetto contributo unificato. Sono esentati dal pagamento i titolari di un imponibile IRPEF o IRES (come da ultima dichiarazione presentata) che non superi il triplo del livello di reddito annuo che dà diritto al gratuito patrocinio (attualmente pari a 10.766,33 euro). L’esenzione non vale però per il giudizio in Cassazione dove, anzi, il contributo dovuto raddoppia.

Per ricevere un consiglio legale per Controversie e cause di lavoro domanda direttamente ad un nostro avvocato specializzato.
1313 Avvocati per Consulenza legale Controversie e cause di lavoro
Gold
Laura Mezzena

Laura Mezzena

Avvocato
Via Alfonso Lamarmora - Città Metropolitana di Milano (Milano)

"Lo studio legale è stato fondato oltre 50anni dall avvocato Giacomo Mezzena ed è portato avanti dalla figlia Laura Mezzena. Lo studio ha ampliato col tempo le proprie competenze e le materie di ..."

Gold
Avv. Antonio Laurenzo

Avv. Antonio Laurenzo

Avvocato
Via Cuma - Città Metropolitana di Napoli (Napoli)

Gold
Prof. Avv. Gaetano Edoardo Napoli - Avv. A. Mollo

Prof. Avv. Gaetano Edoardo Napoli - Avv. A. Mollo

Avvocato
Via Carlo Mirabello - Roma (Roma)

"Professore universitario di Diritto Civile presso l'Università di Roma. Insegna Diritto civile presso la Sapienza, Università di Roma, (per la SSPL) - Professore di Diritto di Famiglia presso la ..."

Gold
Fantetti & Partners

Fantetti & Partners

Consulente_legale
Via Marcello Malpighi - Città Metropolitana di Milano (Milano)

"Antonio Fantetti LEGAL ADVISOR Conseguita la Laurea Specialistica in Giurisprudenza presso l’Università di Parma, ha esercitato il patrocinio legale presso importanti Studi Legali Associati, ..."

Gold
Avv. Laura Melis

Avv. Laura Melis

Avvocato
Via Giovanni Pascoli - Provincia di Lucca (Lucca)

"Laureata in Giurisprudenza nel 2007, esercito la professione forense dal 2010, occupandomi di tematiche in materia civile, penale ed amministrativo. Iscritta al Foro degli Avvocati di Lucca dal 2014."

Gold
Giulio Mario Guffanti

Giulio Mario Guffanti

Avvocato
Via Antonio Cechov 48 - Città Metropolitana di Milano (Milano)

"Esperienza Professionale 2003-2005 – Praticantato forense, presso Prof. Avv. Silvio D’Andrea Esperienza in tematiche di diritto civile – tributario e societario. Con ampia trattazione di ..."

Pasquino Maria Stefania

Pasquino Maria Stefania

Avvocato
Via Cardinale Marcello Mimmi - Città Metropolitana di Bari (Bari)

"Abilitazione Forense, avvocato 2016 Corso di formazione e perfezionamento per l'accesso alla professione forense Master in Pedagogia e didattica Laurea Magistrale in Giurisprudenza ..."

Premium
Gobbi Stefano

Gobbi Stefano

Avvocato
Via Santa Teresa - Milano (Legnano)

Premium
Veronica Salvoni

Veronica Salvoni

Avvocato
Via Vittorio Emanuele II - Provincia di Brescia (Brescia)

"Giovane avvocato disponibile preparata. Seria e affidabile nel portare a compimento gli incarichi assegnati. Lo studio legale si occupa di diritto di famiglia, recupero del credito, risarcimento del ..."

Premium
Avv. Stefano Gobbi

Avv. Stefano Gobbi

Avvocato
Via Santa Teresa del Bambin Gesù - Milano (Legnano)

"- Laurea Magistrale in Giurisprudenza con votazione 110/110 conseguita all'Università "Carlo Cattaneo Liuc" di Castellanza. - Conseguimento Titolo per l'esercizio della professione forense presso ..."

Preventivo?!

Ricevi subito una proposta personalizzata dai professionisti che operano nella tua città!

Richiedi Preventivo
Ci sono altri 1303 Avvocati per Controversie e cause di lavoro VEDI TUTTI