Vorrei sapere cosa occorre fare e come muoversi se si decide di separarsi …

Richiesta di preventivo da Giuliana per Separazione e Divorzio da Rimini, Emilia-Romagna

Richiedi Preventivo

Richiedi un preventivo, presenta il tuo quesito,
entra in contatto con i
professionisti della tua città.
Scopri di più
7512 Professionisti pronti a risponderti! Ricevi una proposta personalizzata da professionisti della tua città.
Rimini, Emilia-Romagna
Richiesta inviata il
Da parte di Giuliana [nascosto]
Telefono: [nascosto]
E-mail: [nascosto]
Vorrei sapere cosa occorre fare e come muoversi se si decide di separarsi legalmente.

Risposte dai professionisti iscritti su QuiAvvocato.com

Studio Legale Fiaccarini

Studio Legale Fiaccarini

Avvocato
Pesaro - Urbino - Pesaro e Urbino (Pesaro)

Gent.ma
Signora per rispondere alla sua domanda e' oppurtuno parlarne brevemente al telefono. Per cui o la contatto subito io oppure puo' chiamarmi al [rimosso] . Avv Fiaccarini

Michele Conti

Michele Conti

Avvocato
Corso Giuseppe Garibaldi, 18 - Provincia di Forlì-Cesena (Forlì)

Sig.ra Giuliana !
la separazione è lo strumento mediante il quale due coniugi decidono di porre fine alla loro unione sentimentale. Questa può essere consensuale, quando marito e moglie, di comune accordo tra loro (e solitamente avvalendosi dello stesso legale), ne decidono le modalità ovvero le condizioni sulle quali basarla o giudiziale, che è, invece, il procedimento attraverso il quale uno solo dei coniugi o ciascuno di essi con proprio ricorso autonomo (in questo caso si hanno due iniziative distinte che verranno riunite) chiedono al Tribunale competente di pronunciare una sentenza di separazione che regoli i loro rapporti, essendo cessata la convivenza tra loro. La separazione giudiziale si distingue da quella consensuale perché in quest'ultima i coniugi sono d'accordo sia nel richiedere al Tribunale la separazione, sia su come regolare i loro rapporti circa l'affidamento dei figli, l'assegnazione della casa coniugale e le questioni economiche e patrimoniali. La separazione consensuale prevede un accordo di massima tra i due coniugi che investa tutte le questioni derivanti dal matrimonio (diritti sul patrimonio, mantenimento del coniuge debole, diritti di visita e mantenimento della prole, assegnazione della casa coniugale) ed acquista efficacia con un provvedimento emesso dal Tribunale, l'omologa (in pratica il Tribunale si limita a validare, controllare e dichiarare efficaci le condizioni determinate dai coniugi congiuntamente). In quella giudiziale ogni clausola deve essere discussa dai legali (per forza di cose, due distinti) fuori o dentro l'udienza.
Consigliabile qualora sussistano un minimo di presupposti, optare per una separazione consensuale, molto più economica e veloce.
La funzione dell'avvocato, nella separazione consensuale, è redigere il ricorso con il quale i due coniugi si rivolgono al Giudice, contenente tutte le condizioni decise di concerto con i coniugi, depositarlo presso la Cancelleria della Volontaria Giurisdizione, presso in Tribunale ed accompagnare i coniugi all'udienza durante la quale, il Presidente, dopo aver esperito un tentativo obbligatorio di riconciliazione, ne dichiarerà la separazione.
Nella separazione giudiziale, l'avvocato si erge invece a vero e proprio baluardo di quelle che sono le ragioni dell'assistito, tutelandone i diritti a tutto tondo.
Il prezzo della separazione consensuale oscilla a seconda della difficoltà nella redazione del ricorso e delle udienze che possono comunque scaturire nonostante la consensualità della decisione.
Questo tipo di procedura spesso è utilizzata per abbattere i costi dell'avvocato, in questo caso da dividere tra i due coniugi qualora decidano di affidarsi entrambi dallo stesso legale.
Io parto da un minimo di XXX € di onorario, al quale vanno aggiunti € XXX per spese generali, XX € per la Cassa Avvocati, XXX,XX € di IVA e XX € per l'iscrizione a ruolo. per un totale di € X.XXX,XX. Per una separazione consensuale senza particolari problemi questo è quanto, senza sorprese e nella massima trasparenza (almeno fino a quando non ci alzano IVA o spese per l'iscrizione a ruolo...)
Per la separazione giudiziale, nonostante comunque il prezzo sia convenuto prima di instaurare il procedimento, visto che comunque presuppone un'attività più laboriosa, è leggermente superiore a quello per una consensuale.
Per qualsiasi altra delucidazione non esiti a contattarmi telefonicamente o mezzo mail. Io ho un appoggio anche a Rimini e potremmo senza problema alcuno incontrarci personalmente.
Vive cordialità.
MC

Preventivo?!

Ricevi subito una proposta personalizzata dagli Avvocati che operano nella tua città!

Richiedi Preventivo