Vorrei sapere il costo ed i tempi per avviare una pratica di …

Richiesta di preventivo da Rito per Separazione e Divorzio da Vibo Valentia, Calabria

Richiedi Preventivo

Richiedi un preventivo, presenta il tuo quesito,
entra in contatto con i
professionisti della tua città.
Scopri di più
7512 Professionisti pronti a risponderti! Ricevi una proposta personalizzata da professionisti della tua città.
Vibo Valentia, Calabria
Richiesta inviata il
Da parte di Rito [nascosto]
Telefono: [nascosto]
E-mail: [nascosto]
Vorrei sapere il costo ed i tempi per avviare una pratica di separazione.

Risposte dai professionisti iscritti su QuiAvvocato.com

Avvocati Giovanni e Maria Cecilia Gerace

Avvocati Giovanni e Maria Cecilia Gerace

Avvocato
Via Aschenez - Reggio di Calabria (Reggio Calabria)

Ra Rito Maria,
di seguito Le invio il preventivo non vincolante per la causa di divorzio.

Separazione consensuale

€ X.XXX,XX un procedimento di regola abbastanza celere per ottenere la separazione quando c’è accordo totale tra i coniugi circa le condizioni di separazione. La tariffa è intesa complessivamente per il procedimento sia che si assista un coniuge sia entrambi.
Lavoro da svolgere: consulenze con il cliente, acquisizione deleghe e documenti, redazione ricorso e fascicolazione documenti, iscrizione causa a ruolo, assistenza in udienza presidenziale avanti al Tribunale, copie autentiche provvedimento di separazione.

Divorzio congiunto

€ X.XXX,XX un procedimento di regola abbastanza celere per ottenere la separazione quando c’è accordo totale tra i coniugi circa le condizioni di separazione. La tariffa è intesa complessivamente per il procedimento sia che si assista un coniuge sia entrambi.
Qui rientrano: consulenze con il cliente, acquisizione deleghe e documenti, redazione ricorso e fascicolazione documenti, iscrizione causa a ruolo, assistenza in udienza presidenziale avanti al Tribunale, copie autentiche sentenza di divorzio.

Separazione giudiziale

€ X.XXX,XX un procedimento che richiede maggiore attività dovuta al mancato accordo sulle condizioni, dunque viene assistito un solo coniuge. La procedura può concludersi in prima udienza a seguito di consensualizzazione (ed il preventivo di base si riferisce a questa eventualità), oppure prolungarsi per tempi rilevanti alla fase istruttoria e decisoria. Se pensi di rientrare in quest’ultima ipotesi è consigliabile un preventivo personalizzato.
Qui rientrano: consulenze con il cliente, acquisizione deleghe e documenti, redazione ricorso e fascicolazione documenti, Iscrizione causa a ruolo, notificazione decreto di fissazione udienza alla controparte, assistenza in udienza presidenziale avanti al Tribunale, eventuale opera prestata per la consensualizzazione, copie autentiche sentenza di separazione, per il caso di mancata consensualizzazione all’esito dell’udienza presidenziale il preventivo per le successive fasi istruttoria e decisoria va richiesto successivamente.

N.B. Il prezzo potrebbe essere superiore in relazione alla durata del processo e alla difficoltà del giudizio. Non oltre € X.XXX,XX.

Divorzio contenzioso

€ X.XXX,XX un procedimento che richiede maggiore attività dovuta al mancato accordo sulle condizioni, dunque viene assistito un solo coniuge. La procedura può concludersi in prima udienza a seguito di consensualizzazione (ed il preventivo di base si riferisce a questa eventualità), oppure prolungarsi per tempi rilevanti alla fase istruttoria e decisoria. Se pensi di rientrare in quest’ultima ipotesi è consigliabile un preventivo personalizzato.
Qui rientrano: consulenze con il cliente, acquisizione deleghe e documenti, redazione ricorso e fascicolazione documenti, Iscrizione causa a ruolo, notificazione decreto di fissazione udienza alla controparte, assistenza in udienza presidenziale avanti al Tribunale, eventuale opera prestata per la consensualizzazione, copie autentiche sentenza di divorzio, per il caso di mancata consensualizzazione all’esito dell’udienza presidenziale il preventivo per le successive fasi istruttoria e decisoria va richiesto successivamente.

N.B. Il prezzo potrebbe essere superiore in relazione alla durata del processo e alla difficoltà del giudizio. Non oltre € X.XXX,XX.

Per ulteriori chiarimenti contattare il numero [rimosso] o via e-mail: [rimosso]

Distinti Saluti
Avv. Giovanni Gerace

Giuseppe Del Sole

Giuseppe Del Sole

Avvocato
Via Fiume - Lecce (Ugento)

Nora, per una separazione consensuale, il mio compenso sarebbe di € XXX,XX.
Nel caso di separazione giudiziale, prima di poterle risponderLe, necessiterei di chiarimenti maggiori sulla Sua situazione.
Resto in attesa di un Suo contatto ed invio distinti saluti.
Avv. Giuseppe Del Sole

Avv. Loretta Fè Garosi

Avv. Loretta Fè Garosi

Avvocato
via Val di Sole - Firenze (Vinci)

Buona sera Signora Maria,
i tempi variano da Tribunale a Tribunale. Le faccio l'esempio di Firenze, dove, una volta depositato l'atto di separazione consensuale, trascorrono circa X mesi per l'udienza di convalida. Naturalmente prima di stilare l'atto, occorre un accordo pieno su tutto e la firma di entrambi i coniugi, per cui Lei dovrà calcolare anche questo periodo per gli accordi del caso. I costi variano da avvocato ad avvocato anche in base al tempo occorrente per l'accordo e agli incontri necessari per raggiungerlo. Minimo € XXX, comunque. Si può fare un preventivo in base al Suo caso. Se invece non vi è accordo e non è possibile raggiungerlo, allora al fine di ottenere una separazione, occorrerà instaurare un vero e proprio procedimento civile, una vera e propria causa, ove i tempi possono essere anche molto lunghi, non possono essere preventivati in quanto possono variare di anni in base al caso specifico. Qui i costi sono quelli di un vero e proprio processo civile, da valutare caso per caso.

Francesco Sesto

Francesco Sesto

Avvocato
Via Giovanni Verga - Vibo Valentia (Vena)

Rito M.
non è possibile stabilire senza prima studiare la situazione l'effettivo ammontare del compenso professionale, tuttavia sarò lieto di poterLe dare ogni dettaglio ed utile informazione attraverso un primo colloquio da ritenersi totalmente gratuito.
Cordialità
Avv. Francesco Sesto

Tiziana Granata

Tiziana Granata

Avvocato
Via Domenico Muratori - Reggio Calabria (Cittanova)

Per quanto riguarda i tempi dipende se vuole una separazione consensuale o giudiziale.
Per la separazione consensuale i tempi sono abbastanza brevi, poichè vi è solo un'udienza davanti il Presidente del Tribunale che omologa la separazione;
per quanto riguarda una separazione giudiziale i tempi dipendono dai coniugi e dal carico di lavoro del Tribunale.
Per i costi generalmente per una separazione consensuale si oscilla tra € X.XXX,XX- X.XXX,XX, mentre per una giudiziale intorno ai X.XXX,XX ma bisogna valutare sempre caso per caso.
Se le interessa comunque un preliminare contatto telefonico può contattare i seguenti numeri:
Cell. [rimosso]
studio. X [rimosso] XX

Patrizia Mazzei

Patrizia Mazzei

Avvocato
via Carlo Ardito 4 - Catanzaro (Lamezia Terme)

Buonasera, intanto bisogna sapere, se la sua sarà una separazione consensuale oppure giudiziale I tempi ed i costi nel primo caso sono molto brevi e ragionevoli, nel secondo dipende dalle richieste sollevate da entrambi i coniugi. Se vuole avere ulteriori delucidazioni, la prego di contattarmi a questi numeri: [rimosso] - X [rimosso] XX

Avvocato Giuseppe Antonio Brundu

Avvocato Giuseppe Antonio Brundu

Via Ugo la Malfa, 3B, Sassari, SS, Italia - SS (Sassari)

Gent.mo Sig. RITO M.

Con riferimento a quanto da la richiesto, sembra opportuno, preliminarmente fare la seguente premessa.
Ai sensi dell’articolo XXX del codice civile come modificato dall’articolo XX della Legge del XX.XX.XXXX n. XXX la separazione tra i coniugi può essere consensuale o giudiziale.
La separazione consensuale si basa, prevalentemente, sull'accordo dei coniugi, che viene manifestato in un apposito atto (ricorso) davanti al Tribunale competente, all’interno del quale debbono essere indicate le condizioni alle quali i coniugi intendono separarsi.
Mi riferisco, in particolare, all’accordo sull’assegnazione della casa coniugale, sull’affidamento dei figli, sul mantenimento e sulle modalità di frequentazione degli stessi, sulla somma periodica da corrispondere eventualmente al coniuge più debole.
I coniugi possono, rivolgersi al proprio avvocato o ad uno stesso legale, ma possono procedere nelle pratiche per la separazione consensuale anche senza il supporto e l’assistenza dell’avvocato.
E' opportuno sottolineare che, qualora le trattative per la addivenire ad un ricorso per separazione consensuale dovessero fallire, l'avvocato che ha seguito entrambi i coniugi dovrà rinunziare al mandato nei confronti di entrambi.
Il ricorso per separazione consensuale è sottoscritto da entrambi i coniugi e deve essere depositato presso il Tribunale competente per l’iscrizione al ruolo.
Appena depositato il ricorso per separazione consensuale, viene predisposto e costituito il fascicolo d'ufficio ed il presidente del Tribunale fissa con decreto l'udienza alla quale i coniugi devono comparire personalmente (di solito circa tre/quattro mesi dopo la presentazione del ricorso).

Nel corso di tale udienza dovrà essere esperito il tentativo di conciliazione dei coniugi, la cui riuscita è un evento estremamente raro.
Nella suddetta ipotesi verrebbe redatto verbale di conciliazione in cui sarebbe riportata tale volontà.
L'ipotesi più frequente invece è quella in cui, le parti rinnovano la loro volontà di volersi separare consensualmente alle condizioni di cui al ricorso.
Il Tribunale effettua un controllo di conformità tra quanto richiesto nel ricorso e la normativa vigente, ponendo particolare attenzione e cura all'aspetto dell'affidamento e del mantenimento della prole. Si tratta della c.d. omologazione della separazione consensuale, ovvero il controllo sulla conformità e compatibilità degli accordi di separazione alla legge; è un procedimento che si instaura d'ufficio e segna la fase ultima della separazione consensuale, conferendo piena efficacia agli accordi di separazione.
Quando l'accordo dei coniugi relativamente all'affidamento e al mantenimento dei figli è in contrasto con l'interesse di questi, il giudice riconvoca i coniugi indicando ad essi le modificazioni da adottare nell'interesse dei figli e, in caso di inidonea soluzione, può rifiutare allo stato l'omologazione della separazione consensuale.

La scelta della separazione consensuale comporta l'assenza di qualunque indagine o pronunzia in merito all'addebito del fallimento del rapporto coniugale. I coniugi dovranno essere daccordo su ogni aspetto concernente l'affidamento e la frequentazione dei figli, l'assegnazione della casa coniugale e la determinazione dell'assegno di mantenimento.
Il tempo medio per ottenere una separazione consensuale (cioè il tempo intercorrente tra il deposito del ricorso e l'omologazione del Tribunale) è di circa X - X mesi, a fronte di un periodo molto più lungo per addivenire ad una separazione di tipo giudiziale.

Nel caso di SEPARAZIONE GIUDIZIALE i tempi possono essere ulteriormente allungati da un eventuale appello o ricorso in cassazione.
Trascorsi tre anni dal giorno dell’avvenuta comparizione dei coniugi innanzi al Presidente del Tribunale per la separazione consensuale è possibile avviare le procedure per ottenere il divorzio.
( Attualmente è all'esame del Senato il disegno di legge sul " DIVORZIO BREVE " che dovrebbe ridurre i suddetti termini da X a X nel caso di divorzio GIUDIZIALE e X mesi in caso del divorzio CONSENSUALE )

La separazione di tipo giudiziale può essere chiesta, quando si verificano, anche indipendentemente dalla volontà di uno o di entrambi i coniugi, fatti tali da rendere intollerabile la prosecuzione della convivenza o da recare grave pregiudizio all'educazione della prole.

I costi di una separazione consensuale sono variabili ma certamente inferiori a quelli di una separazione giudiziale. Molto dipende dalla complessità della questione (ad esempio ove vi fossero ingenti patrimoni o problematiche particolari concernenti i figli, la questione sarà considerata come maggiormente complessa, richiedendo un grado di approfondimento ed una spendita di tempo maggiore).

COSTI:
I procedimenti in materia di diritto di famiglia sono oggetto di pagamento del contributo unificato nella misura di euro XX,XX ove di natura consensuale e di euro XX,XX se di natura giudiziale.
Optare per una separazione consensuale è indubbiamente la strada più veloce ed economica per porre fine al proprio rapporto matrimoniale.
L'onorario dell'Avvocato può variare in relazione alla complessità del procedimento, che nel caso di SEPARAZIONE CONSENSUALE può oscillare tra i XXXX e X.XXX €, spese che, nel caso di un solo avvocato, possono essere divise tra i coniugi.
Nel caso di SEPARAZIONE GIUDIZIALE i costi possono aumentare ma tutto dipende dalla compessità del procedimento ed i costi non sono indivisi, pochè ogni coniuge deve farsi patrocinare dal proprio avvocato.

Giuliana Diana Bandinu

Giuliana Diana Bandinu

Avvocato
Via Poggio Bracciolini - Città Metropolitana di Firenze (Firenze)

Utente,
i tempi dipendono dal grado di conflittualità, dal tipo di separazione e dai tempi del tribunale in cui si deve instaurare la causa.
La separazione consensuale può concludersi in un mese, così come in sei mesi.
La separazione giudiziale ha dei tempi che vanno generalmente dai X ai X mesi.
I tempi della separazione giudiziale dipendono fortemente dal grado di conflittualità della coppia.
Il costo di una separazione consensuale si aggira intorno ai X.XXX/XXXX euro, oltre iva e altre spese da preventivare dopo aver avuto maggiori informazioni sul caso, che possono essere ripartiti tra i coniugi in caso la difesa fosse congiunta.
Il costo per il patrocinio di una separazione giudiziale va da un minimo di X.XXX euro ad un massimo di X.XXX, oltre iva e altre spese da preventivare dopo aver avuto maggiori informazioni sul caso.
Ogni caso è diverso a seconda vi siano o meno minori e più condizioni da negoziare.
In ogni caso, per maggiori informazioni potrà contattarmi al XXX/ [rimosso] .
Cordiali saluti.
Avv. Diana Bandinu

Avvocato Giuseppe Antonio Brundu

Avvocato Giuseppe Antonio Brundu

Via Ugo la Malfa, 3B, Sassari, SS, Italia - SS (Sassari)

Per quanto riguarda il costo Dipende dalla complessità del procedimento , se consensuale o giudiziale i tempi anche i questo caso dipendono dal tipo di procediemnto... Chiaramente la consensuale ha costi e tempi ridotti rispetto alla giudiziale

Preventivo?!

Ricevi subito una proposta personalizzata dagli Avvocati che operano nella tua città!

Richiedi Preventivo